DIETRO IL NO DI PARIGI E BERLINO AI DUBLINANTI ROMA – Più che un deliberato “atto di guerra” contro l’Italia come ipotizza il vicepremier Matteo Salvini, gli oltre 100 sbarchi registrati in queste ore a Lampedusa sono, come tante volte…
Categoria: Politica
ROMA – Diciamolo subito. Le premesse non erano delle migliori. Anzi, tutt’altro. I due consiglieri diplomatici di Palazzo Chigi, Francesco Talò e Luca Ferrari, con l’aiuto costante dell’ambasciatrice negli Usa, Mariangela Zappia, da mesi stavano cercando, non senza qualche difficoltà,…
Ricorre a un’efficace immagine del gioco di scacchi l’economista Carlo Cottarelli per spiegare quale funzione reale potrebbe avere la posizione attuale di chiusura del Governo Meloni sul Mes (fondo salva-Stati) nelle partite aperte con Bruxelles, non ultime quelle che riguardano…
QUELLA POLITICA ESTERA TUTTA FUORI DAL CORO ROMA – Bettino Craxi e il suo braccio destro Gennaro Acquaviva ebbero a scambiarsi uno sguardo tra lo stupito e il compassionevole nel momento in cui – siamo a metà degli anni ’80…
ROMA – Sono passati quasi 40 anni da quell’incontro organizzato nell’85 alle porte di Tunisi dall’allora ministro del Lavoro Gianni De Michelis con i colleghi della sponda Nord e Sud del Mediterranero. Proprio lì dove la premier Meloni si sta…
DOPO NO DI DRAGHI ALL’ITALIA IL COMITATO MILITARE? ROMA – La fase più delicata della crisi ucraina che sta contrapponendo Russia (e forse anche Cina) con tutto l’Occidente coincide con una crisi di leadership sui futuri assetti dell’Alleanza Atlantica. E…
SE IL GIGANTE ECONOMICO RISCOPRE LA GEOPOLITICA “In questo momento stanno avvenendo cambiamenti che non si vedevano da 100 anni. E stiamo guidando questi cambiamenti insieme”. Queste le parole che ha usato il presidente cinese XiJinping, nell’ultimo brindisi con Vladimir…
Per discutere di crisi Ucraina, rischio inflazione, cambiamenti climatici e pandemia ci sarà tempo e modo nelle varie sessioni del G20 che si apre oggi a Bali in Indonesia
SOLO DIFENDERE INTERESSE NAZIONALE BRUXELLES – Cancellate subito dalla memoria la Meloni del 2014, quella che nelle piazze se la prendeva con lo strapotere dell’asse franco-tedesco e minacciava l’uscita dell’Italia dell’Euro. Ora il film è totalmente diverso. Certo, non mancano…
ROMA – Forse aveva proprio ragione il filosofo Massimo Cacciari quando, prima delle elezioni, spiegava che, una volta insediata a Palazzo Chigi, la Meloni, non avrebbe potuto far altro che seguire in politica estera (leggasi Alleanza atlantica ed Europa) binari…